
Per molti che si apprestano a lanciare un progetto come la ristrutturazione casa Bologna, è normale che, all’inizio, sorgono dei dubbi sull’investimento, le possibilità della casa, i materiali e le finiture da scegliere, i costi del progetto di ristrutturazione e dell’interior design, quali procedure municipali devono essere eseguite. Se non avete esperienza con questo tipo di attività è sempre meglio affidarsi ai professionisti della ristrutturazione casa, ma con questi cinque consigli di base, il processo sarà molto più facile e gratificante.
1. Ristrutturazione casa Bologna: creare un elenco di esigenze
La prima cosa, prima di iniziare il processo di ristrutturazione casa Bologna, è fare un primo elenco di quegli elementi che sono da cambiare, così come un elenco degli aspetti positivi dell’alloggio che vuoi valorizzare. Questa fase preliminare è fondamentale ai fini della ristrutturazione per soddisfare le aspettative e le esigenze. Quindi nessuno è meglio di se stessi per valutare l’esperienza come utente della casa e stabilire l’elenco dei bisogni.
2. Calcola e modifica il budget per la ristrutturazione casa Bologna
Il budget è uno dei principali ostacoli in una ristrutturazione casa Bologna. È importante sapere che, indipendentemente dall’entità della ristrutturazione appartamento Bologna da attuare, vi sono alcuni costi minimi inevitabili e che, pertanto, è consigliabile disporre di una stima realistica e in linea con la natura dell’intervento che si intende realizzare.
Tra questi costi minimi figurano le tasse comunali per l’ottenimento dei relativi permessi edili, nonché il compenso del tecnico incaricato per la stesura del progetto, la direzione e il coordinamento dei lavori. Queste spese, che rappresentano circa il 20% del costo totale, sono necessarie per far fronte a una ristrutturazione con garanzie di legalità e non sono soggette a negoziati.
Il restante 80% del budget dipenderà dall’entità della ristrutturazione, dalle soluzioni adottate nel progetto, dai materiali, dalle finiture scelte e dalle strutture implementate. Pertanto, ammettono maggiore flessibilità nell’adattare la stima di una ristrutturazione casa Bologna in base alla disponibilità economica di ciascuno.
Certo, deve essere realistico, dare priorità ai bisogni, porre dei limiti e ricordare che le tre “B” – buone, belle e basso costo – non hanno spazio nel campo delle ristrutturazioni e sono all’origine di molte brutte esperienze.
3. Assumere un professionista di ristrutturazioni Bologna
Prima di intraprendere la ristrutturazione casa Bologna, è consigliabile avere la consulenza di un tecnico qualificato che comprende tutte le esigenze degli abitanti e sfrutta al massimo lo spazio disponibile, con un progetto coerente, efficiente ed economicamente sostenibile.
Anche se ci sono coloro che considerano l’ assunzione di un professionista una spesa superflua o una semplice procedura, il lavoro di questo professionista è quello di plasmare le esigenze dei clienti con soluzioni creative e funzionali nel rispetto dei regolamenti urbanistici del comune e il resto delle norme tecniche obbligatorie.
Non è un problema banale, poiché l’origine di molte delle infrazioni urbane trattate quotidianamente è legata alla violazione delle normative vigenti, a causa della mancanza di consulenza tecnica e dell’esecuzione di lavori senza un progetto. Quando si sceglie, è meglio essere guidati da riferimenti e raccomandazioni e scegliere quello più adatto allo stile desiderato, non quello più economico.
4. Progettare spazi che si adattino alle tue esigenze
Nella fase preliminare alla stesura del progetto di ristrutturazione e interior design è conveniente trasferire tutte le preoccupazioni e le idee al professionista contrattato, in modo che lui / lei valuti i vincoli del progetto e sviluppi soluzioni su misura. Le soluzioni standard o le mode dovrebbero essere evitate e puntare sulla funzionalità, il comfort e il calore degli spazi e delle finiture.
La consulenza di un architetto contribuirà a rendere redditizio ogni metro quadrato con soluzioni creative e funzionali: aree di conservazione, mobili funzionali, pareti mobili, spazi polivalenti … E per fare una scelta corretta di finiture, mobili o illuminazione in modo che la tua ristrutturazione casa Bologna sia perfetta.
Tieni presente che la casa non può essere ristrutturata in molto tempo, quindi è conveniente sfruttare al massimo lo sforzo economico con soluzioni che coprano tutte le esigenze.
5. Richiedere permessi e autorizzazioni comunali
Una volta che il progetto di interior design e di ristrutturazione casa Bologna è stato completato, inizia una delle fasi più odiate: i lavori. Questo è uno dei punti più controversi nella ristrutturazione di una casa e l’origine di molti mal di testa, quindi è consigliabile avere un professionista che si occupa dell’intero processo, che inizia richiedendo i permessi edili.
L’autorizzazione è necessaria? Non è solo necessaria, ma è essenziale che la tua ristrutturazione Bologna abbia tutte le garanzie legali. Molte delle opere che vengono eseguite di solito comportano modifiche alle loro strutture, perché sono diventate obsolete, hanno bisogno di miglioramenti, o perché non soddisfano più le esigenze dei loro utenti e devono essere modificate.
Avere il consiglio di un tecnico e di un progetto con la corrispondente autorizzazione del comune garantisce che il lavoro possa essere svolto nel rispetto della legge, evitando possibili reclami di rumore o detriti, accompagnati da sanzioni economiche e interruzione del lavoro.