Ristrutturazione casa Bologna

Per poter ristrutturare a Bologna nel modo giusto il nostro appartamento, ci sono alcuni step da seguire per svolgere tutto correttamente e per far sì che non ci siano errori durante la procedura. Come tutti sanno, per questo tipo di interventi la somma necessaria è molto elevata, quindi, il primo passo da fare è consultare un profesionista delle ristrutturazioni per avere una stima del costo totale e, se non si dispone di un budget sufficiente, chiedere un mutuo: per farlo è utile stilare una lista di tutte le opportunità che ci vengono offerte dalle diverse banche (come tassi o agevolazioni).

Solo dopo aver ottenuto il liquido necessario si può pensare di andare avanti. Se si è proprietari dell’immobile da ristrutturare, ci si può affidare ai benefici offerti dalla legge di stabilità: fino al 31 Dicembre 2016, in caso di ristrutturazione edilizia, vi verrà restituito il 50% della somma totale spesa per la ristrutturazione casa Bologna. Per chi invece decidesse di iniziare i lavori in data successiva al 31 Dicembre 2016, la detrazione sarà del 36%.

Documenti necessari per la ristrutturazione Bologna

Parlando dell’aspetto burocratico, se si tratta di lavori che modificano l’assetto distributivo dell’appartamento, bisogna recarsi al Comune di Bologna e presentare determinate pratiche. Dato che queste ultime cambiano a seconda dell’operazione da effettuare, dobbiamo individuare la tipologia dell’intervento.

Esistono quelli che rientrano nella categoria “nuova costruzione” nel caso in cui vogliamo occupare uno spazio nel quale intendiamo costruire (anche se vogliamo utilizzarlo per ampliare un appartamento già esistente), c’è poi la manutenzione straordinaria, il restauro-risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia.

Sarà il Comune stesso a indicarci qual è la categoria giusta da selezionare. Se invece l’intervento riguarda la manutenzione ordinaria (come la sostituzione delle finiture quali pavimenti, porte o infissi) non è necessaria alcuna pratica. Se ci verrà richiesto bisognerà presentare (sempre in Comune) la D.I.A. (denuncia di inizio dell’attività).

A chi affidare i lavori di ristrutturazioni Bologna

Ottenuti tutti i permessi necessari per cominciare, si può passare alla pratica: è arrivato il momento di scegliere la ditta di ristrutturazioni Bologna che eseguirà i lavori edili e, per farlo, può essere utile chiedere diversi preventivi per capire qual è quella che può essere in grado di soddisfare le nostre esigenze.

È molto importante rivolgersi a personale qualificato che lavori in modo serio e che rispetti tutte le norme previste dalla legge, o si rischia di trovarsi in qualche guaio. Una volta fatta la fatidica scelta, non resta che descrivere accuratamente il modo in cui vogliamo che i nostri spazi siano modificati e, soprattutto, seguire quotidianamente i lavori in modo che tutto sia eseguito proprio nel modo in cui ce lo eravamo immaginato.